Ancora nessun commento

Bologna

L’Economia Circolare deve potersi alimentare di esempi concreti che siano in grado di incidere positivamente su ambiente ed economia di un Paese. Questo è il caso del CONOU, il Consorzio Nazionale per la Gestione, Raccolta e Trattamento degli Oli Minerali Usati, divenuto un punto di riferimento continentale nell’ambito delle buone prassi riferite al riciclo e al riuso di prodotti, in questo caso oli lubrificanti usati. Alla base di questa affermazione c’è non solo una filiera efficiente che riunisce e coordina produttori, raccoglitori e rigeneratori, ma anche una costante opera di sensibilizzazione degli stakeholder circa le corrette modalità di stoccaggio e conferimento di questo rifiuto.

Per questo, grazie alla proficua collaborazione con Utilitalia, il Consorzio ha incontrato martedì 26 novembre nella sede del Gruppo Hera a Bologna, nell’ambito del road show denominato CircOILeconomy, i rappresentati di alcune delle principali realtà aderenti alle federazione che riunisce le aziende operanti nei servizi pubblici dell'Acqua, dell'Ambiente, dell'Energia Elettrica e del Gas per un momento destinato a ribadire le norme e le pratiche per una corretta gestione degli oli lubrificanti usati che, in questo caso, scaturiscono, ad esempio, dalle operazioni di manutenzione delle flotte di mezzi utilizzati dalle società multiutility.

Il programma

Sfoglia la rassegna stampa

 

I commenti sono chiusi .