Seminari tematici in tutte le Regioni in 2 anni. CircOILeconomy, la nuova campagna itinerante del CONOU, attraversa il Paese per offrire alle aziende una giornata di formazione sulla corretta gestione dell’olio lubrificante usato. Un progetto ideato dal CONOU per fornire supporto agli imprenditori e realizzato in partnership con Confindustria e Utilitalia.
Il road show ha l’obiettivo di informare le aziende per facilitarne corretti comportamenti ambientali, rendendole consapevoli di quelle che sono le azioni più corrette e virtuose da sviluppare, a cominciare dallo stoccaggio a norma del rifiuto e dell’assoluto divieto di miscelazione.
Al fine di migliorare la qualità dei quantitativi di olio lubrificante usato raccolti dal settore industriale, dove si rileva ancora un problema di conformità e di corretta informazione nella gestione della detenzione e dello smaltimento del rifiuto, il Consorzio ha da tempo avviato un’attività di sensibilizzazione. Informare con puntualità e determinazione questa categoria vuol dire offrire alle aziende di raccolta e a tutto il sistema l’opportunità di individuare in modo tempestivo quelle frazioni di lubrificante usato che potrebbero essere raccolte meglio. Quantità a parte, infatti, migliorare la qualità dell’olio raccolto rende il prodotto più riutilizzabile armonizzando e rendendo più efficace una filiera già performante.
Il nome della campagna, “CircOILeconomy” è il risultato della fusione tra i termini ‘economia circolare’ e ‘olio lubrificante’, per rimarcare l’importanza di un nuovo modello impostato sul riutilizzo degli scarti, finalizzato a favorire una crescita economica e sociale. Un approccio che ha molto a che fare con l’innovazione, la tecnologia e la crescita imprenditoriale, aspetti chiave per molte industrie che utilizzano nel processo produttivo oli lubrificanti destinati a trasformarsi in rifiuto pericoloso.
Il protocollo d'intesa CONOU-Confindustria
Sfoglia la rassegna stampa - Firma protocollo CONOU-Confindustria
Il protocollo d'intesa CONOU-Utilitalia